Garda Carpentieri nasce come azienda esperta nella realizzazione di coperture, nel tempo specializzandosi in coperture in legno.
La copertura è una delle parti più importanti di una casa. Proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, contribuisce a mantenere le condizioni di benessere degli abitanti, gioca un ruolo fondamentale nel risparmio energetico e non da ultimo caratterizza l’aspetto dell’edificio.
Il legno, grazie alle sue proprietà, è un’ottima soluzione per un tetto che coniuga funzionalità, performances energetiche e resa estetica.
Negli anni, ci siamo specializzati nella posa di diverse strutture portanti: in legno massiccio, lamellare, bilama, solai collaboranti legno-calcestruzzo. Le peculiarità del legno lamellare e le connessioni tra i vari elementi, permettono di raggiungere luci delle campate di oltre 30 metri e realizzare coperture di grandi superfici senza condizionare la planimetria dell’edificio con scomodi appoggi intermedi.
Inoltre queste strutture hanno elevati livelli di resistenza e isolamento. A seconda delle esigenze termiche viene completata la copertura con il pacchetto isolante ed il manto finale. Le travature reticolari possono essere realizzate nelle forme più svariate: il corrente superiore stabilisce la forma del tetto mentre quello inferiore può essere adattato alle esigenze architettoniche, statiche o di utilizzo. I nodi delle reticolari possono essere realizzati con piastre metalliche connesse al legno con viti e perni, con giunzioni legno-legno, mediante fissaggio diretto con viti normali o tuttofiletto.
La nostra Ditta nasce dall'unione di esperienze nella copertura di edifici industriali ed agricoli sia con lastre in fibrocemento che con tegole o coppi. A queste lavorazioni, quasi esclusivamente su edifici di nuova costruzione, si è aggiunta la richiesta di intervenire su edifici datati, con strutture lignee discontinue, che i proprietari preferivano conservare.
Abbiamo allora applicato il sistema proposto dai produttori, quello cioè di abbinare un manto di lastre su cui fissare una sola mano di coppi, bloccati con un collante.
Tale soluzione permetteva, dopo aver spessorato i solai, di alleggerire notevolmente la copertura togliendo alla stuttura sottostante il peso di numerosi strati di coppi, riutilizzare i coppi esistenti e fare un lavoro che durasse nel tempo.
Abbinando poi le lastre colorate, tale intervento si è diffuso anche nelle ristrutturazioni di edifici più pregevoli.
Talvolta su edifici importanti, ci viene richiesto l'uso di due mani di coppi, anche se questa soluzione appesantisce la struttura sottostante vanificando i vantaggi offerti dall'intervento originale.
Lo definiamo il nostro "MUST" poichè le nostre maestranze conoscono la necessità di spessorare perfettamente il supporto ligneo, che rappresenta una parte non trascurabile dell'intervento, e sono specializzate nella posa corretta delle lastre in fibrocemento.
La nostra lunga esperienza ci ha inoltre permesso di selezionare i collanti più idonei per il fissaggio dei coppi per offrire una migliore garanzia di durata nel tempo.
La nostra esperienza nella posa di strutture in legno, non si esaurisce in ambito coperture, ma da tempo abbiamo introdotto tra i nostri servizi, la posa di Case in legno con sistema XLAM.
Il sistema Xlam rappresenta l’innovazione tecnologica nel campo della costruzione di case ed edifici in legno.
L’elevata versatilità di questo sistema permette di progettare le più diverse soluzioni architettoniche e di realizzare strutture in legno fuori dal comune. La straordinaria robustezza e flessibilità dei pannelli Xlam e delle tecniche costruttive in cui vengono impiegati permettono ad esempio la realizzazione di edifici multipiano in legno, per i più diversi utilizzi, siano essi quello abitativo, commerciale o produttivo, così come per edifici scolastici e strutture polifunzionali.
Il sistema costruttivo Xlam permette un ottimo isolamento termico e garantisce un’elevata resistenza al fuoco, un processo di asciugatura veloce e un buon isolamento acustico.
Il pannello Xlam è composto da strati incrociati incollati tra loro e rende il sistema costruttivo altamente flessibile.
Composto al 99,4% da legno e allo 0,6% da colla, l’Xlam è considerato un materiale monolitico in grado di sopportare carichi elevati e resistere alle sollecitazioni esterne e sismiche.
Tutti i diritti riservati | Garda Capentieri S.r.l. - Normativa sulla Privacy "I contributi e sussidi ricevuti sono già presenti nel portale del Registro Nazionale Aiuti”